È un’associazione culturale costituita nell’aprile del 1987 che vuol essere un punto di riferimento per tutte le persone che sono interessate a Giovannino Guareschi e alla sua opera. (Stralcio dello Statuto del Club dei Ventitré) Art.4- «L'Associazione è apolitica e apartitica; non persegue scopi ideologici di qualsivoglia natura e si fa garante del pieno e totale rispetto dell'autonomia e libertà di orientamento politico, ideologico e culturale degli associati."» Il Club dei Ventitré conserva l’archivio Guareschi di proprietà di Alberto Guareschi che comprende oltre 200.000 documenti: nel 1992 il Soprintendente Archivistico per L’Emilia-Romagna del Ministero dei beni culturali e ambientali ne ha dichiarato il "notevole interesse storico": "perché il suo corpus complesso e articolato, comprende numerosissimi carteggi di ed allo scrittore, la cui notorietà e le cui vicende politiche ne fanno fonte di primario interesse per la storia politica, sociale e culturale in Italia, dagli anni ’40 alla fine degli anni ’60 di questo secolo. L’importanza dell’archivio crescerà ovviamente col passar del tempo e l’intensificarsi degli studi di Italia Contemporanea". È stata perfezionata una convenzione
con la Soprintendenza per i beni Librari e Documentari dell’Istituto
per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
per la catalogazione – a sua cura - dell’archivio fotografico di Giovannino
Guareschi (software Sebina Multimedia). Le immagini possono essere visionate nel sito http://www.imago.sebina.it/SebinaOpacIMAGO/Opac. Dalla sua costituzione ad oggi l’archivio Guareschi ha messo a disposizione di studiosi e di studenti la sua documentazione ed è stato l’unico punto operativo. Il 13 dicembre 2021 il Club dei Ventitré ha stipulato una Convenzione con la Regione Emilia-Romagna ed è beneficiaria di un’erogazione complessiva di euro 26.000 per il biennio 2022/2023 ex LR 18/2000. L’attività culturale del Club si svolge su diversi piani e utilizzando diversi veicoli d’informazione: 1) il Centro Studi,
![]() ![]() Il Club dei Ventitré dà informazioni attingendole dall'archivio Guareschi nel piccolo Centro studi,
aperto a tutti, nella Sala delle damigiane che prende il nome dal lampadario disegnato da Giovannino, e ne custodisce
la biblioteca alla quale fanno compagnia le opere d'arte del maestro intagliatore Francesco Vitulano, padre della nostra socia Laura (ghirli2000@hotmail.com). Inoltre custodisce la Biblioteca sugli IMI curata con passione da Carlotta. Compila e invia ai soci il quadrimestrale di informazione «Il Fogliaccio» che dà notizia di tutto quanto viene fatto per approfondire e diffondere la conoscenza di Giovannino Guareschi. Mette a disposizione una nuova ed agile versione della mostra itinerante «Tutto il mondo di Guareschi» che ha sostituito la vecchia versione che, dal 1989 al 2024 ha fatto 143 tappe e ne cura un’altra permanente Giovannino, nostro babbo nella sala dei Timoni nella sede qui a Roncole Verdi (PR. Nella stessa sala vengono allestite periodicamente mostre legate a Giovannino Guareschi, alle sue opere e al Mondo piccolo, oltre a mostre “ospiti” estemporanee. Inoltre dispone della sala per conferenze «Franco Tedeschi» .
Ha condotto per ventun anni e fino al 2012 il premio letterario
«Giovannino Guareschi» per un racconto inedito sul tema «Il mondo
piccolo» inteso come piccola realtà locale. RINNOVO e ISCRIZIONE 2025
I pagamenti devono essere intestati al
- con bonifico bancario sul conto 652 - Intesa Sanpaolo S.p.A. – Agenzia di Busseto |